Amministratori

Presidente

Francesco Ciprì

Prossimo alla Laurea di Canto lirico presso il Conservatorio di Musica di Stato “Alessandro Scarlatti” di Palermo, Francesco Ciprì, tenore lirico, ha approfondito, nel corso degli anni, i suoi studi musicali e vocali con i maestri Elizabeth Smith, Ugo Guagliardo, Marianna Pizzolato, Antonina Alessi, Fabio Ciulla. 

Si è esibito da solista in prestigiosissimi e assai numerosi concerti nella Repubblica Cinese e ha debuttato presso il Teatro Antico di Taormina nel ruolo di Gastone in “La Traviata”, nel ruolo del Messaggero in “Aida”, nel ruolo di Pang in “Turandot” e nel ruolo di Borsa in “Rigoletto”. 

È stato illustre ospite in giuria ai Concorsi di Canto lirico “Fausto Ricci”, “Città di Roma Caput Mundi”. 

È stato production manager dell’Orchestra Filarmonica della Sicilia in Cina, del Coro Lirico Mediterraneo al Teatro Antico di Taormina e della Women Orchestra al Teatro Verdi di Pisa.

Vicepresidente

Alessandra Pipitone

Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte con indirizzo Maestro di sala e collaboratore al pianoforte, in Musica da Camera, in Direzione d’orchestra e si è laureata in Musicologia presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti, lode e menzione. Durante la sua formazione ha studiato con i Maestri Carmelo Caruso, Fabio Ciulla, Bruno Aprea, Ivo Lipanovic, Waldemir Wojtal, Gisela Herb, Massimiliano Damerini. Ha effettuato numerosi concerti sia da direttore che da pianista. Ha diretto l’Orchestra Filarmonica della Sicilia (Turandot di G. Puccini, Traviata di G. Verdi, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Requiem di Mozart K626), la Women Orchestra presso il Teatro Verdi di Pisa, Tu sì qui vales di Canale 5, Teatro di Verdura di Palermo e Teatro Antico di Taormina, l’Orchestra di fiati Euterpe. Si è esibita come pianista presso Thomaskirche di Wuppertal (Festival Kultur/Trasse 2017), Teatro Politeama di Catanzaro, il Teatro Alfieri di Torino, il Teatro Massimo e il Teatro Politeama di Palermo, il Teatro Eliodoro Sollima di Marsala. Inoltre, per Rai Uno, Rai 5, Rai Sicilia, gli Amici della Musica di Floridia, Siracusa, l’associazione internazionale per la musica contemporanea Curva Minore e la Wuppertaler Improvisations Orchester.

Segretario

Mariangela Battaglia

Ha conseguito il diploma accademico di II livello in oboe presso il conservatorio Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini di Palermo con la votazione di 110/110. Durante la sua formazione ha studiato con i maestri Stefano Lucentini, Hans-Jorg Schellenberger, Francesco Quaranta e Christoph Hartman. Ha effettuato numerosi concerti sia in formazione da camera, trio, quartetto, quintetto, ottetto che con diverse orchestre. Nel 2016 inizia l’esperienza orchestrale con l’orchestra Sinfonica del conservatorio “Vincenzo Bellini di Palermo, ricomprendo il ruolo di I oboe, orchestra con il quale collabora tutt’ora, esibendosi in diverse occasioni al Teatro Massimo di Palermo e al Teatro Politeama della stessa città. Nel 2018 intraprende la collaborazione con l’Orchestra Filarmonica della Sicilia ricoprendo il ruolo di I oboe. Nello stesso anno ha intrapreso la collaborazione con l’Orchestra Giovanile Siciliana esibendosi per diverse produzioni al Teatro Politeama Garibaldi Di Palermo. Attualmente ricopre il ruolo di I oboe presso la Women Orchestra e presso l’Orchestra Filarmonica della Sicilia; e II oboe presso l’Orchestra del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.

Ha lavorato con i seguenti direttori: Loris Capister, Alessandra Pipitone, Giuseppe Crapisi, Carmelo Caruso, Salvatore Percacciolo, Francesco di Mauro, Stefano Romani, Marco Boemi.

Consigliere

Chiara Giacopelli

Chiara Lidia Giacopelli, soprano e librettista, nasce a Palermo il 24 giugno 1989. Figlia di musicisti, manifesta fin da giovanissima attitudini musicali e artistiche. Nel 2000 entra a far parte del Coro di Voci Bianche della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dove vi rimane per un triennio, partecipando a numerose produzioni liriche regionali. Nel 2013, vincitrice di una borsa di studio, è collaboratrice manageriale alla produzione internazionale dell’AEC Annual Congress 2013 (Palermo-Bruxelles).
Nel 2014 si avvicina per la prima volta alla direzione di scena, debuttando in Tosca, di G. Puccini, presso il Gran Teatro Tenda di F. Zappalà di Palermo. Dal 2015 è direttore di scena di numerose produzioni musicali e festival operistici nei teatri di Palermo (Teatro della Verdura, Teatro Biondo Stabile). Dal 2017 collabora attivamente come direttore di palcoscenico e di scena nelle opere liriche con Siciliarte Opera Management, diretta da Nuccio Anselmo. Laureata in Lettere Moderne e prossima al Diploma Accademico di Canto Lirico,  è stata ed è attiva autrice e drammaturga nei teatri di prosa palermitani.

close
Iscriviti

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Translate »