Coro Lirico Mediterraneo

Storia

Il Coro lirico Mediterraneo ha debuttato con il “Gran concerto di capodanno” il 2 Gennaio 2018 presso la prestigiosissima Chiesa del SS. Salvatore di Palermo. Per l’occasione sono state cantate alcune tra le più importanti Opere del repertorio italiano e internazionale: “Coro di gitani” (Il Trovatore, Verdi), “Coro di zingarelle e mattatori” (La Traviata, Verdi), “Il sacro nome… la vergine degli angeli” (La forza del destino, Verdi), “Habanera” (Carmen, Bizet), “Va pensiero” (Nabucco, Verdi), per citarne alcuni, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico e di critica. Segue, nello stesso anno il “Requiem K 626” di Mozart e “Cavalleria Rusticana” di Mascagni accompagnato dall’Orchestra Filarmonica della Sicilia. A Marzo 2019 ha debuttato “Petite Messe Solennelle” di Rossini, in replica lo scorso 4 Ottobre 2019 per la 61^ edizione della Settimana Internazionale di musica sacra presso il Duomo di Monreale, e organizzata dalla FOSS (Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana). Nell’estate 2019 è stato coro stabile del Mythos Opera Festival, debuttando in Opere quali “La traviata”, “Cavalleria Rusticana”, “Pagliacci” e “Aida”, calcando palcoscenici quali il Teatro Antico di Taormina e il Teatro di Verdura di Palermo.

Inaugurerà la quarta Stagione estiva del Sicilia Classica Festival 2021 con “la Traviata” presso il Teatro Antico di Taormina, l’Anfiteatro Villammare di Terrasini e L’Arena delle Rose di Castellammare del Golfo.

Maestro del Coro 

Alessandra Pipitone

close
Iscriviti

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Translate »